Trasporti eccezionali: le linee guida slittano al 31 luglio
Vengono posticipate al 31 luglio 2022 alcune disposizioni che riguardano i trasporti eccezionali. E' quanto emerge dall'art. 54 del Decreto Legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 maggio, relativo alle "Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttivita' delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina".
Nell'articolo 54, infatti, si fa riferimento alle disposizioni urgenti per i trasporti in condizioni di eccezionalità, riguardanti la legge del legge 17 dicembre 2021 che cita il trasporto, [...] di blocchi di pietra naturale, di elementi prefabbricati compositi ed apparecchiature industriali complesse per l'edilizia, di prodotti siderurgici coils e laminati grezzi.
Queste le dichiarazioni di Luca Civolani, presidente TEA (Trasportatori Eccezionali Associati), riprese da Uomini e Trasporti: "l’inadempienza del Governo ha paralizzato tutto il mondo dei trasporti eccezionali; oggi le imprese di trasporto italiane sono lasciate sole, allo sbando, senza una legge chiara".